“ Concilio Vaticano II non ha toccato che questioni di superficie. Anch’esso è d’accordo col mondo sul fatto che i problemi sostanziali della fede è meglio non toccarli. Evitando a sé il pericolo d’ingolfarsi in problemi da cui non sa uscire, la Chiesa aiuta i fedeli a disinteressarsi dei temi sostanziali della fede”.
Sta per uscire ora a S. Paulo (Brasile) uno degli ultimi dei 24 volumi di una mia opera, in cui è enunciata, sviluppata e razionalmente dimostrata una teoria sulla genesi e il funzionamento organico del nostro universo fisico-dinamico-psichico, partendo dalla prima creazione di Dio, da cui ha avuto origine l’esistenza delle creature, fino al loro ritorno a Dio, dopo aver percorso il ciclo involutivo-evolutivo e caduta redenzione. Continua a leggere